Guardare oltre i protocolli della medicina ufficiale non è sempre sbagliato; a volte é addirittura geniale.
Parlo del lavoro del dott. Gilberto Ruffini che scoprii nel 2011 leggendo il suo libro :
“Metodo Ruffini. Ovvero le meraviglie dell'ipoclorito di sodio”-MB edizioni, Roma.
Lessi di come si potevano curare disturbi dermatologici, ginecologici, dentali, del cuoio capelluto e molti altri ancora e.. mi si aprì un altro mondo.
Con amici e famiglia potevamo, seguendo i saggi consigli del dott. Ruffini, guarirci da soli e con pochi euro.
Segnalo il suo sito dove si troveranno utili informazioni sul metodo (oltre a prodotti quali l’ipoclorito di sodio (1) e altri articoli molto interessanti). https://www.metodoruffini.it/
(1) Non usare l’ipoclorito di sodio in vendita nei supermercati (candeggina), poiché non è una sostanza pura ma associata ad altri componenti inutili e nocivi per l’uso umano.
........
himma
L’origine etimologica del nome farfalla è incerta, pare derivare dal latino “Papilionem” e nella lingua greca, il termine Psichè significa egualmente “spirito”, “anima”, “farfalla.
Le farfalle, così come molte altre specie di insetti e animali, sono degli indicatori biologici e la loro presenza o assenza in determinati siti è un chiaro segno di salubrità o di degrado ambientale. Per riveder volar le farfalle “scomparse” (1) basterebbero pochi accorgimenti in campagna, ad esempio: non eliminare le siepi nostrane, evitare di dare veleni ai terreni e agli alberi da frutto, tagliare poco o lasciare almeno un angolo d’erba spontanea per lasciarla fiorire, allestire un piccolo orto misto a fiori e piante aromatiche (meglio se sinergico) e vedremo come la Natura si rinnova sempre più bella e più sana di prima in pochi anni.
......................................
In questi giorni assolati fra le tante farfalle che si librano intorno ha attratto la mia attenzione la Podalirio (Iphiclides podalirius L.), un po’ perché con la mia imperizia di fotografa riesco a fare davvero poco (2), e un po’ perché queste farfalle non sono solo belle, le ho trovate a dir poco gentili con le persone da cui si lasciano avvicinare abbastanza facilmente; occorrono molta pazienza, muoversi lentissimamente, non far loro ombra e fermarsi quieti per riuscire a vederle volteggiare intorno a voi incuriosite, o comunque sempre poco distanti dall’osservatore.
E’ molto più facile fare una foto alle Podalirio che alle loro amiche Macaona (Papilio machaon) le quali mi son parse molto più “agitate” e concedenti meno confidenze delle altre : -)
- per la differenza fra le due vedi : http://digilander.libero.it/ropaloceri/fotopapilionidi/fotopapilionidi.htm
si trovano interessantissime informazioni sulla vita delle farfalle e di altri insetti.
I nomi dati a queste due farfalle, Podalirio e Macaone, hanno origine nella mitologia greca e sono legati alla disciplina della salute. I loro genitori, infatti, erano la ninfa Epione la Mite o Epion ("che allevia il dolore"), principessa di Kos e moglie di Asclepio, il dio greco della medicina.
Epione, o Epion, si avvicina molto al nome greco dell’oppio, “òpion”, ossia “succo”, perché si ricava dal succo del papavero della specie: Papaver somniferum .
Secondo alcune versione del mito la coppia Epione ed Asclepio ebbe nove figli, sei femmine:
Igea, personificazione della salute;
Panacea, che aveva il dono di curare tutte le malattie;
Iaso, la personificazione della guarigione,
Egle, la madre delle Grazie;
Meditrina, la guaritrice;
Akeso o Aceso, che sovrintendeva al processo di guarigione delle ferite
e tre maschi:
Macaone, medico chirurgo Macaone, che combatté a Troia e fu ucciso da Euripilo
Podalirio, medico generico
Telesforo, dio della convalescenza.
............
(1): Le farfalle Podalirio e Macaona non sono affatto in estinzione, basterebbe rispettarne il loro territorio, il che farebbe un gran bene non solo a loro, ma anche a noi.
(2) Le foto del post sono state scattate con il cellulare.
Come si fa ?
Si comincia dall’ora del cambio della fase lunare e per le successive 24 ore si bevono: acqua naturale, tisane depurative e toniche, centrifugati di frutta, centrifugati di verdure, e per chi volesse anche avere la sensazione di cibo solido, si possono assumere dei frullati di frutta di stagione a pranzo e a cena, oppure, dei brodi vegetali filtrati. Evitare caffè, te, eccitanti vari e fumo. Non si avverte spossatezza, si può lavorare come sempre e, se possibile, meglio sarebbe stare qualche ora immersi nella natura.

.....
Solo per coloro che sono sani e adulti e volessero provare a disintossicarsi, si consiglia di astenersi dal mangiare cibo solido come solito, nelle 24 ore del cambio della fase lunare. (Per coloro che assumono medicinali invece, si consiglia il parere del medico curante)
Oltre a praticanti yoga delle tradizioni orientali e curanderos della trazione occidentale, in Italia è un medico che ha studiato e sperimentato questa metodica : il dottor Rolando Ricci e la sua dieta della Luna son diventati giustamente stimati.
Per maggiori informazioni cercare sul web “Dottor R.Ricci e dieta della Luna”
...
(1) Digiunare un giorno sostituendo liquidi ai solidi non vuol dire mangiare male tutti gli altri giorni. Mangiare equilibratamente sempre sarebbe meglio, evitando zuccheri raffinati, insaccati, latticini, lieviti in eccesso, cadaverina, cibi troppo cotti, preferendo verdure crude e frutta, cereali diversi da alternare…Sui cereali ne parlerò meglio in un prossimo post.
...
.....
Un efficace deodorante (non antitraspirante (1)), si fa semplicemente.
Ecco un esempio di ricetta :
Ingredienti: Bicarbonato di sodio F.U, acqua-meglio se demineralizzata-olii essenziali (facoltativi)
In un bicchiere si mescola acqua e bicarbonato a saturazione (ovvero finché non si scioglie più),
si aspettano all’incirca 30 minuti poi si filtra la parte acquosa (tralasciando il residuo), quindi si mette in uno spruzzino ricaricabile, ed è pronto all’uso.
su 100 ml di soluzione di acqua e bicarbonato di sodio:
da 5 a 10 gocce di olio essenziale di Limone
da 5 a 10 gocce di olio essenziale di Lavanda
OPPURE:
da 5 a 10 gocce di olio essenziale di Arancio amaro
da 5 a 10 gocce di olio essenziale di Melissa
da 3 a 5 gocce di olio essenziale di Limone
Agitare bene prima dell’uso.
Meglio se d’estate conservate in frigo.
Una delle mie ricette preferite é fare un infuso di Origano fresco (al posto dell'acqua demineralizzarta) a cui aggiungo il bicarbonato di Sodio più alcune gocce di olio essenziale di Timo. Ma é possibile fare infusi di ogni tipo, lasciarli raffreddare, colarli e seguire le istruzioni sopra riportate.
Ricordo che con l'alcol, spezie ed erbe si possono fare ottimi profumi personali e dopobarba, ma che l'alcol é controindicato per deodoranti ascellari....non ci credete ? beh, basta provare : -).
…
(1) Molti deodoranti commerciali, specialmente antitraspiranti, causano facilmente allergie e il loro odore chimico abbassa le difese immunitarie. Il sudore poi ha una sua ragione di essere, perfino erotica (contiene feromoni) e anche il suo odorare per i medici di una volta, era sintomo di alcune patologie. Il bicarbonato di sodio F.U. (F.U sta per Farmacopea Ufficiale), valutando la sensibilità delle ascelle, consiglio di comprarlo in farmacia poiché dovrebbe essere garanzia di un prodotto più purificato di quello dei supermercati.
….
Verso la metà di Luglio sono andata nei campi abbandonati vicino casa per raccogliere le “fusaie” come sono chiamati nel Lazio i lupini. Erano piante “ricacciaticce” ossia perenni, che rinascono ogni anno e che erano state piantate dai contadini circa vent’anni fa per arricchire di azoto i terreni con il sovescio (1).. La giornata era assolata e ventosa e le piante al passaggio e al tocco spargevano nell’aria incantate cadenze.(2)
Riempiti i cesti sono tornata a casa e li ho “sgranati” comodamente mettendo i baccelli in una vecchia fodera di cuscino che ho poi calpestato, quindi, togliendo i baccelli svuotati, ho avuto nel cesto la visione soddisfatta di tanti semi rosati di fusaie-lupini : -).
-Per me i lupini sono un ricordo d’infanzia di quando piccolissima vedevo le nonne affaccendarsi per renderli commestibili; al tempo abitavamo al mare, ed il mare era il luogo dove si tenevano a bagno per circa due settimane fra gli scogli i lupini sgusciati. Oggi che vivo in collina li preparo in altro modo, ma proverò ad andar con ordine :
Cosa sono i Lupini ?
I lupini sono leguminose da granella della specie : Lupinus,
ce ne sono, come ho letto sul web, circa 300 specie. di cui i più conosciuti e usati sono: Lupino bianco Lupinus albus L./ Lupino blu Lupinus angustifolius L/ Lupino giallo Lupinus luteus L.
L’ Origine: Bacino del Mediterraneo, Medio oriente, America del Nord e del Sud.
-Il lupino possiede una notevole adattabilità agli ambienti più ingrati, acidi e magri dove ogni altra leguminosa fallisce, ha il potere di migliorare la fertilità del terreno e la capacità di produrre un seme ricchissimo di proteine (migliori della soia).
-Il nome scientifico “Lupinus” deriva dal latino: Lupinus Albus (forse col significato di lupo, dovuto ai fiori tubulari bianchi (?), oppure derivato dal nome greco: “Lype”,che vuol dire aroma o odore amaro collegato al sapore dei semi della pianta non de-amarizzata, quindi non ancora resi commestibile per uomini e animali.
Fin dal 4000 a.C. si hanno notizie di ritrovamenti dei semi nelle tombe dei faraoni egiziani e Plinio osservò, fra l’altro, che, le foglie di queste piante hanno la proprietà di seguire il corso del sole spostandosi lentamente sul proprio asse, tanto da costituire una specie di "orologio" vegetale. Nell'antica Roma i semi di lupino si vendevano per le strade ed erano anche oggetto di distribuzione gratuita da parte dei condottieri nel giorno del trionfo..
- I lupini sono molto ricchi di Minerali, Vitamine, Aminoacidi, sostanze azotate e proteine, tali da essere presi in seria considerazione dalle industrie alimentari e farmaceutiche (per antiglicemici e ipocolesterolizzanti). Se ne sconsiglia l’uso a malati renali e l’eccessiva ingestione a tutti gli altri in un pasto solo. (Cercate su internet alla voce “proprietà del lupino” e ne saprete sicuramente di più )
-Preparazione: un raccolto di lupini secchi, anche se è bene rinnovarli ogni anno, dura in genere 2 anni circa se conservati al buio e all’asciutto. Quando si decide di prepararli è bene sapere che triplicano il peso iniziale e spesso anche il loro volume e non sono de-amarizzati (cioè pronti, commestibili, digeribili) prima di 5-7 giorni circa. In casa si possono fare facilmente dopo averli raccolti in Luglio o comprati secchi selezionati biologici presso un consorzio agrario (ci sono in vendita lupini grandi e selezionati, li assaggiai, ma secondo me son buoni quanto quelli inselvatichiti). Nella preparazione sia prima che dopo la cottura e la salatura, non c’è un tempo preciso, se non il cambio obbligatorio due volte al giorno dell’acqua, pratica da osservare sempre anche per la conservazione casalinga.
-ho cambiato l’acqua dopo 4 ore (erano cresciuti già di un poco) e sono andata a dormire. Il giorno dopo ho ricambiato acqua e sono uscita, la sera e la mattina seguente pur cambiando acqua avevano raggiunto il massimo della loro grandezza e un peso di circa Kg. 1.200. Il loro sapore era abbastanza meno amaro, ma si sentiva un retrogusto che dopo la fase di cottura sparisce. (Con tutta l’acqua dei vari ammolli ci annaffio sempre le piante).
Maggiori informazioni le trovate sul suo canale: http://www.youtube.com/user/artigianodelsuono
L'Argilla, il potere guaritore della terra, è stata sempre usata dai popoli di tutto il mondo.
Jean Valnet, studioso di medicina naturale, parla ampiamente e con grande convinzione delle molteplici proprietà terapeutiche dell’argilla.
Egli scrive: “ L’approfondimento delle mie esperienze mi ha consentito di ampliare le conoscenze delle reazioni dell’argilla e ho scoperto che per molti disturbi non vi è medicina che agisca con altrettanta efficacia e facilità dell’argilla. Lei e antisettica, antitossica, assorbente, bettericida, cicatrizzante, energizzante...”.
La sua grande ricchezza di silice la rende indicata in numerose affezioni, in particolare l’arteriosclerosi, la tubercolosi, l’invecchiamento, gli stati degenerativi multipli. L’importanza del magnesio, del ferro, del calcio in terapia permettono di spiegare le funzioni delle cure argillose nelle astenie, le demineralizzazioni, gli stati cancerosi, le anemie.
L’argilla verde ventilata, che viene utilizzata per uso interno, è esente da germi microbici, infatti nessun batterio o microbo può vivere in questa terra “magica, è quindi sterile.
Come si usa:
1 cucchiaio di argilla verde ventilata (usare solo cucchiai di legno, no metallo) in un bicchiere d’acqua minerale naturale, lasciata per una notte.
La mattina a stomaco vuoto, bere l’acqua senza girare.
Dopo qualche giorno, mettere invece 1 cucchiaino
in un bicchiere d’acqua e al mattino girare e bere il tutto.
Questo per 1 mese ogni volta che si sente la necessità di depurare e pulire il corpo.
Sarebbe buona norma utilizzare l’argilla per circa 1 settimana al mese.
da : Jean Valnet
Cura delle malattie con ortaggi frutta cereali e argilla
/ edito da Giunti/
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
Il Noce (dal latino nux-nocem), é albero dalle molte virtù che ha un legame molto forte con le divinità femminili, nonostante il suo nome scientifico moderno sia Juglans regia (Juglans, probabile contrazione di Iovis glans, ossia ghianda, noce di Giove). La mitologia, in genere, è materia che vorrebbe spiegare i misteri del mondo, esprimere la rappresentazione che una società fa di se stessa e della sua collocazione nell’universo; per me sono resoconti di storie profonde che spesso dimostrano la superficiale sostituzione patriarcale di un Dio al culto primevo di una antichissima Dea. ( …un giorno tornerò a parlare meglio di questo, intanto avverto il lettore che il titolo di questo post vuole essere, per il momento, solo scherzoso).
Ricercando da Kar-Ker (la dea Caria dell’Asia Minore che ha ispirato alla Grecia pre ellenica le danzatrici Cariatidi e magari è origine dell’attuale nome con cui i greci chiamano le noci “karion”),
a Proserpina o Kore (figlia di Cerere e Giove, rapita da Ade-Plutone),
Le foglie secche e poi decotte, sono utili per chi soffre di dispepsia (turbe digestive), iperglicemia-diabete (alto tasso di glucosio nel sangue), diarree, tendenze alle emorragie, colite ulcerosa, leucorree (perdite bianche vaginali), difficoltà a cicatrizzare piaghe e ferite, intossicazioni, magrezza, linfatismo (debolezza costituzionale e tendenza alle malattie infettive), eczemi, parassiti intestinali, emorroidi; usato per fare dei gargarismi allevia le infiammazioni dell’apparato orale. (Consultarsi con un bravo erborista o fitoerapeuta per le dosi) USO ESTERNO : il cataplasma di foglie applicato sulla parte malata si dimostra efficace nelle ulcere e il decotto delle foglie essiccate può venire usato per lavature di tutte le mucose, per lavande disinfettanti vaginali e pennellature sfiammantii per le afte delle tonsille. Il noce è utile anche in veterinaria: le foglie applicate con cataplasma sulle mammelle degli animali ne riducono ed arrestano la produzione di latte.
La corteccia dei rami giovani è astringente e vermifuga
Frutti : Le noci sono ricche di utili elementi oleosi, proteiche per l’alimentazione, purché in piccole dosi giornaliere. L'olio ottenuto dai semi è uno dei migliori emollienti cosmetici, con marcate proprietà di permeazione della pelle
Il mallo, molto ricco di tannini e vitamina C è astringente e antilinfatico
Il mallo, che avvolge la noce quando è fresca, ha proprietà antisettiche e cheratizzanti e viene usato nelle affezioni della pelle. Per le sue proprietà di tingere di bruno, viene adoperato nei prodotti abbronzanti e per dare la tonalità castana ai capelli. A tale scopo si prepara un decotto con una ventina di malli di noce freschi per un litro o poco più di acqua, quando è freddo si aggiunge circa 200, 250 grammi di alcool a 70°, si aspettano 24 ore agitando ogni tanto, quindi si filtra bene schiacciando i malli cotti , si imbottiglia e si passa tra i capelli, generalmente dopo lo shampoo.
Come ogni anno dal Solstizio d’Estate fino al 30 di Giugno si prepara il liquore Nocino, lo si fa in tanti modi, vedi ad esempio http://it.wikipedia.org/wiki/Nocino
Questo macerato alcolico, da bere in piccole dosi, possibilmente sciolto in acqua tiepida, fa bene in caso di digestione difficile, come tonico e contro i disturbi del fegato.
Io lo preparo così :
IL “ LIQUORE” NOCINO
INGREDIENTI :
Lt. 1 grappa a 50°
Da 19 a 22 Noci Verdi, colte intorno a mezzogiorno
E messe in opera subito.
Grammi 2 o 3 di cannella
Da 6 a 9 chiodi di garofano
La scorza di un limone non trattato
Dopo 40 giorni di esposizione a Luna/Sole, agitando il barattolo possibilmente una volta a giorno, aggiungo 300 gr. di miele d’Acacia. Lascio macerare ancora 10 giorni e filtro. Imbottiglio in vetro scuro e lo lascio riposare fino a Natale. per l’uso consiglio 10, 20 gocce in un poco di acqua in caso di bisogno.
……………………
Himma
Sono davvero troppi i prodotti per l’igiene e il benessere delle persone che derivano dalla chimica petrolifera, sono non solo inquinanti per la terra, ma ci ammalano. Saponi, sciampi, balsami, assorbenti per tutte le età , tinture per capelli, creme per il corpo, sostanze per il trucco (sapete cosa è l’ INCI ? è la sigla che sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, ed è l’elenco degli ingredienti cosmetici espresso secondo una nomenclatura standard, consiglio di fare una piccola ricerca sul web scrivendo sul motore di ricerca proprio “cosa è l’ INCI” ), di detersivi per la casa ecc ecc.
Prima di tutto dovremmo informarci sui costituenti di ciò che normalmente usiamo e poi dovremmo anche arrivare a comprendere quanto il mondo pubblicitario lavori, manipoli, e seduca la nostra unica forza nel mondo del mercato che è quella di essere acquirenti.
Se noi cambiamo interesse sui prodotti anche il mercato cambierà. Se al mio negoziante chiedo prodotti biologici e non compro altro, prima o poi il negoziante si rifornirà di prodotti biologici, se parlando al supermercato faccio presente alla direzione che non hanno una linea decentemente innocua di prodotti per la pulizia della casa ma solo sostanze intossicanti e non le compro, prima o poi arriveranno sugli scaffali piccole quantità di prodotti meno tossici come richiesto. Il commerciante non ama perdere clienti. I clienti però dovrebbero sapersi imporre con un minimo di conoscenza e consapevolezza, il che non risulta difficile specialmente quando arriviamo ad essere intolleranti e allergici ai vari componenti, ed il web è una buona fonte di informazioni, ancora.
Prendiamo, ad esempio alcuni prodotti per la pulizia della casa.
Io vivo in campagna e vedo bene cosa sia l’inquinamento sulle piante, così mi sono procurata i seguenti ingredienti con cui riesco a ottenere una buona qualità di igiene ad un prezzo più che accettabile, essi sono: aceto, argilla, bicarbonato di sodio, cenere di stufa a legna, noci lava tutto (per la lavatrice e le trovo ancora in erboristeria) alternate a Percarbonato, Acido Citrico (lo preferisco in granuli che a seconda di come lo diluisco mi serve come disincrostante, anticalcare, brillantante, ammorbidente per il lavaggio in lavatrice o a mano, balsamo per capelli (si si, specialmente durante la stagione calda! che uso così : metto un cucchiaino da caffè raso in un litro d'acqua. Se avete la bilancina, sono 4 grammi per le acque dolci e 5 grammi per le acque calcaree. Poi adopero questo litro di prodotto per l'ultimo risciacquo dopo lo shampoo con le uova. L'acido citrico si trova in farmacia (ma spesso a caro prezzo...) oppure nelle forniture enologiche, il miglior prezzo dalle mie parti é nei consorzi agrari )
…Vado di corsa…è una bella notte d’inizio Estate..Approfondimenti maggiori li trovate, fra gli altri, su questo simpatico sito : http://biodetersivi.altervista.org/index_file/page0014.htm
…………………………………………